• Limaccia

Venerdì 25 maggio è iniziata l'attività del Gruppo di studio 2018 diretto da Anna Boscolo assistita da Livio Lorenzon micologo ed esperto di ecosistemi.

Ci siamo recati in Trentino presso Loc. Bancoline a 1200 mt, poi Pian dei mirtilli a 1500 mt, quindi a Passo Lavazè a 1800 mt.

Abbiamo rinvenuto circa 50 specie di funghi prevalentemente nel primo sito, in ambienti diversi e sotto diverse specie arboree: abete, larice, cirmolo.

Alcuni funghi raccolti erano insoliti o rari, per questo si è prestata massima attenzione a raccogliere esemplari in numero strttamente necessario alla loro determinazione e studio, preservando l'ambiente.

Un inizio sicuramente positivo che ci avvicina alla micologia in modo consapevole.             

 Ceratomyxa fruticolosa    

 

Domenica 20 maggio si è svolta la prevista uscita dedicata agli "Alberi del Parco dello Storga"

Il presidente Ray Carraretto curatore di questo appuntamento si è avvalso della collaborazione di una amica: Edda Zorgno esperta di botanica.

Si è parlato di alberi, presenti nel parco, ma anche di piante commestibili e non, l'argomento ha suscitato molto interesse fra i numerosi soci presenti, in quanto si è potuto toccare, annusare e in taluni casi assaggiare erbe spontanee comuni con proprietà particolari e inaspettate.

A conclusione i partecipanti hanno gradito una pastasciutta in sede. Il condimento? una creazione del nostro Chef Berto!!