Una bella iniziativa che vede il nostro Gruppo protagonista
Lunedì 12 maggio il Micologo-divulgatore sarà ospite del ns. gruppo per l'evento in programma. (Vedi volantino)
Sarà possibile acquistare l'ultima versione del libro "Funghi in Italia" autografata dall'autore.
Per partecipare non serve prenotazione ma per motivi di sicurezza i posti sono limitati dalla capienza della sala.
Lunedì 7 aprile ho avuto il piacere di assistere presso il Gruppo Micologico Saccardo di Treviso alla presentazione intitolata: "Alcuni macromiceti, invernali e primaverili", tenuta da Daniele Tonolo, socio come me del Gruppo micologico Bruno Cetto di Mestre, nonché amico.Daniele ci ha offerto un approfondimento accurato su diverse specie caratteristiche di questo periodo dell’anno con un’analisi dettagliata sia degli aspetti macroscopici sia di quelli microscopici. I funghi trattati, tra cui Mycena epipterygia, Flammulina velutipes, Entoloma saundersii e molti altri, sono stati raccolti direttamente da lui in vari ambienti del Veneto, dal litorale alla collina, fino alla montagna. Ogni esemplare è stato fotografato dal vero e osservato al microscopio, offrendo così una documentazione ricca e precisa.
Per ogni specie non è mancata una parte comparativa: sono stati illustrati i possibili sosia o specie vicine ed i criteri per una corretta identificazione e giudizio di commestibilità.
Un grazie al Gruppo Micologico Saccardo di Treviso per averci fatto sentire come a casa.Alice Secci
APERTURA DELLA SEDE
Ieri 31 marzo 2025 ci siamo ritrovati per il primo appuntamento del 2025.
Il presidente Dr. Roberto Marcello ha presentato il programma 2025 nel dettaglio, e a seguire il momento più emozionante della serata: la consegna di una targa al socio Frassetto Bertino a ricordo suoi primi 50 anni nel gruppomicologicosaccardo. Nel ringraziare, Bertino ha ricordato i primi anni di attività con un gruppetto di appassionati, e poi ha svelato il segreto di tanta longevità: essere amico di tutti, sentirsi parte di una famiglia e negli screzi o incomprensioni che possono verificarsi in un gruppo unire piuttosto che dividere.
Un sentito grazie per gli insegnamenti e per la sua costante presenza da parte dei presenti.
La serata si è conclusa con un breve filmato “ un anno di ricordi ” che riassume le attività svolte durante il 2024: uscite, mostre, incontri conviviali, e tutte quelle attività che fanno di noi un gruppo coeso.
Roberto Cianferoni
Gruppo Micologico della Marca Trevigiana P.A. Saccardo
Via Cal di Breda 132-2 31100 Treviso TV
segreteria@gruppomicologicosaccardo.org
Codice Fiscale 94011550269 IBAN IT38W0835661530000000102209
© 2025 Gruppo Micologico Treviso