Come ogni anno, Novembre segna la fine delle attività generali dedicate a tutti i soci del gruppo micologico.
Con la consueta cena tenutasi sabato 23 novembre presso la trattoria Schiavon, a Falzé di Trevignano, per l'occasione aperta esclusivamente per noi, è stato possibile condividere una serata in allegria e spensieratezza, grazie soprattutto all'eccellente organizzazione "inclusiva" gestita da Paolo Gracis & Co. che ha avuto il suo apice con la celeberrima pesca di beneficenza, ricca di ambiti premi.
Oltre agli organizzatori, ci fa piacere quindi ringraziare tutti gli "sponsor" che hanno offerto parte dei premi della pesca e tutti i partecipanti alla cena per la gentile presenza e il generoso sostegno apportato con l'acquisto dei biglietti.
Oltre alla cena sociale, è consuetudine per il gruppo chiudere le attività anche presso la sede. Sono due i momenti che caratterizzano questo incontro che si è tenuto lunedì 25 novembre.
Il primo, è l'Arrivederci alla prossima stagione del gruppo con le prelibatezze "dolci e salate" preparate dalle nostre eccezionali ed instancabili socie del gruppo, sempre disponibili a darsi da fare in ogni occasione. A tutte loro un grazie di cuore.
Il secondo momento è rappresentato dalla premiazione del concorso fotografico, che quest'anno ha suscitato un grande interesse e soprattutto è stata l'occasione per inaugurare ufficialmente il nuovo schermo ad alta definizione che ha permesso di apprezzare al meglio le foto in gara
Il concorso, gestito per la prima volta da Fabio Biscaro e Sandro Motta prevedeva tre categorie da valutare: "Micologia", " Fiori" e "La Natura - Ambienti e Paesaggi".
Un grazie va anche ai soci che con il loro voto hanno decretato la classifica delle foto in gara. Il vincitore della categoria "Micologia" avrà la soddisfazione di vedere la propria foto nella copertina del “Programma 2025”.
Ecco i vincitori.
Per la categoria Fiori:
- terzo classificato Elisa Dal Bo con 7 voti;
- secondo classificato Roberto Cianferoni con 8 voti;
- primo classificato Sandro Motta con 16 voti.
Per la categoria La Natura - Ambienti e Paesaggi:
- terzo classificato Sandro Motta con 9 voti;
- secondo classificato Roberto Cianferoni con 12 voti;
- primo classificato Anna Boscolo con 14 voti.
Infine per la categoria Micologia:
- terzo classificato Paolo Raminelli con 6 voti;
- secondo classificato Renato Bonato con 8 voti;
E...rullo di tamburi...al primo posto con 14 voti, Elisa Barbazza con "Mare Azzurro", splendida foto di Stropharia cyanea .
Essendo, per quest' anno, l'ultimo appuntamento del gruppo si ritiene doveroso esprimere un sentito ringraziamento a tutti coloro che con il proprio operato garantiscono il buon svolgimento di tutte le attività, in particolare al Direttivo, che in realtà continuerà a lavorare per tutti noi anche in questo periodo di fine anno per organizzare il programma per la prossima stagione. Grazie a tutti.
A proposito, un piccolo momento di orgoglio: quale gruppo micologico può vantare 8 micologi?
Arrivederci alla prossima stagione.
GianMarco Malagò
Si da notizia che nel 2025 la Regione Veneto promuove un corso per Ispettori Micologi del tutto simile a quello conclusosi a ottobre, chi fosse interessato può accedere cliccando sul seguente collegamento .
MOSTRA AL MOLINETTO DELLA CRODA 2024
Anche quest’anno si è svolta la Mostra micologica nella splendida cornice del Molinetto della Croda in quel di Refrontolo
La manifestazione si è svolta nei giorni di sabato 26 e domenica 27 ottobre, ed è stata organizzata grazie all’infaticabile opera di Fabio Corbanese e dei suoi collaboratori del Gruppo Micologico Sinistra Piave, coadiuvati dal alcuni esperti micologi del Gruppo Micologico Trevigiano P.A. Saccardo di Treviso.
Quest’ultimi, in particolare Ray Carraretto, Augusto Grava e Anna Boscolo hanno provveduto nel pomeriggio di sabato a classificare circa 130 specie fungine raccolte da una moltitudine di benemeriti volontari.
L’allestimento della mostra, come si può vedere dalle foto scattate per l’occasione, è stato perfetto, indubbiamente aiutato dalla magia dei luoghi circostanti.
Il pubblico è stato numeroso e particolarmente interessato alle spiegazioni fornite dagli esperti, i quali non hanno lesinato informazioni anche sulla commestibilità e tossicità delle varie specie fungine.
Da segnalare in proposito le abbondanti raccolte di specie mortali, quali la Amanita phalloides e il Cortinarius orellanus, e di funghi tossici quali il Tricholoma pardinum, la Amanita panterina e la Amanita muscaria.
Tra i commestibili vanno annoverati Boletus edulis, Pleurotus ostreatus, Cantharellus cibarius, Craterellus tubaeformis, lutescens e cornucopioides ed altri.
Nel complesso una manifestazione ottimamente riuscita, grazie soprattutto all’organizzatore responsabile Fabio Corbanese al quale si rinnovano i ringraziamenti di tutti gli appassionati.
Il segretario Paolo Gracis foto molinetto2024
Domenica scorsa 13 Ottobre si è tenuta nella suggestiva cornice dell’Isola della Pescheria in Treviso l’ormai storica Mostra Micologica organizzata dal nostro Gruppo, in particolare dai responsabili Paolo Gracis, Ivano Bettiol ed Augusto Grava
La 57esima edizione della manifestazione ha potuto esporre ben 224 specie di funghi raccolte dai nostri Soci negli ambienti di pianura, collina e montagna.
Naturalmente i funghi sono stati previamente determinati Sabato pomeriggio dai nostri esperti Mario Boscolo, Luciano Michelin, Ray Carraretto, Augusto Grava, Anna Boscolo, Roberto Marcello, Paolo Raminelli, Roberto Cianferoni, ed esposti nei banchi debitamente ambientati (anche a cura di Barbara Gracis e Wilma Gobbo tra muschi, rami, pigne e licheni.
Un apposito settore è stato dedicato anche ai funghi in legno artisticamente rappresentati dal Socio Augusto Grava, ed inoltre una interessante sezione allestita a cura di Francesca Dondi per evidenziare i gravissimi danni causati dall’abbandono indiscriminato di rifiuti nel bosco.
Da sempre infatti il nostro Gruppo è impegnato a promuovere sia lo studio della micologia, sia la diffusione di una cultura ecologica, intesa come presa di coscienza delle problematiche relative alla tutela ed alla salvaguardia degli ecosistemi naturali contro i deleteri comportamenti umani.
Alle ore 11 di domenica la Mostra è stata ufficialmente inaugurata dal Presidente Dr. Roberto Marcello alla presenza anche del Consigliere Comunale Mirco Visentin, delegato dal Sindaco.
Il pubblico è stato sin da subito numerosissimo e particolarmente interessato alle approfondite spiegazioni rese di buon grado dai nostri Micologi, sempre presenti e disponibili.
Va infine segnalata la lodevole abnegazione dei tantissimi soci che si sono adoperati infaticabilmente ad allestire la mostra ed anche e soprattutto a risistemare perfettamente ogni cosa alla fine della manifestazione. Un grandissimo ringraziamento anche a loro.
Il Segretario: Paolo Gracis Per vedere altre foto clicca QUI
Gruppo Micologico della Marca Trevigiana P.A. Saccardo
Via Cal di Breda 132-2 31100 Treviso TV
segreteria@gruppomicologicosaccardo.org
Codice Fiscale 94011550269 IBAN IT38W0835661530000000102209
© 2025 Gruppo Micologico Treviso