Domenica 23 giugno si è svolta l’uscita nel “Parco dello Storga” alla ricerca di erbe spontanee.
Il relatore Dr. Ray Carraretto Micologo ed esperto di Botanica ha intrattenuto una trentina di persone soci e non ( queste attività sono gratuite e aperte a tutti).
Le specie botaniche trovate, sono state descritte con rigore ma con linguaggio semplice, nello stile di Ray.
Alcune oggetto di aneddoti, detti popolati o di ricette tradizionali. Un modo di presentare la materia vivace e creativo apprezzato dai presenti.
La passeggiata nel Parco si è conclusa presso la ns. sede, che abbiamo avuto il piacere di far visitare a chi non l’aveva ancora frequentata.
Ci siamo congedati con un brindisi con l’augurio di ritrovarci presto.
Lunedì 6 maggio è iniziato un corso base per la conoscenza dei funghi presso l'Istituto Cerletti di Conegliano. L'iniziativa, proposta dal prof. Fiorino, è stata colta favorevolmente dal Consiglio Direttivo e, conformemente al nostro statuto, viene offerta gratuitamente. La coordinazione del corso è stata portata avanti da Paolo Raminelli che assieme a Roberto Cianferoni, Ray Carraretto, Anna Boscolo, Roberto Marcello è anche relatore. Il corso si svilupperà in 8 lezioni distribuite su 4 giornate complessive.
Essere entrati nelle scuole lo riteniamo un ulteriore importante risultato del Gruppo.
Nella foto il coordinatore Paolo Raminelli e il vicepresidente Roberto Cianferoni.
Il presidente Roberto Marcello
Ieri 6 maggio 2024 c’è stato l’atteso appuntamento con il Micologo e divulgatore Nicolò Oppicelli.
E’ stato accolto in mattinata da alcuni soci che lo hanno accompagnato in visita alle bellezze della nostra città e di alcune osterie tipiche.
Nel pomeriggio ha fatto visita alla ns. sede dove lo attendeva il Gruppo di Studio, con il quale si è intrattenuto cordialmente, ha appezzato la biblioteca e l’erbario che oramai conta quasi 9000 specie, illustrato da Rodolfo e dalla Beppina.
Dopo un lauto rinfresco preparato da Rino Moro ci siamo recati presso la sala conferenze del Ca’ Foncello. La scelta di questa sala (piena oltre la capienza) è dovuta dal fatto che il nostro Gruppo ha cercato di coinvolgere più gente possibile soci e non, per trasmettere il messaggio che il relatore ha esposto al termine di un documentario spettacolare e interessante: si può andare a funghi da mettere in pentola senza dimenticare l’importanza degli stessi per l’ambiente che va difeso e preservato.
Quindi un momento di divulgazione scientifica ma anche una lezione di ecologia. Qui alcune foto
Numerosi i complimenti e apprezzamenti per il Gruppo Saccardo che ha saputo organizzare questo evento così impegnativo, con l’augurio che possa ripetersi.
Gruppo Micologico della Marca Trevigiana P.A. Saccardo
Via Cal di Breda 132-2 31100 Treviso TV
segreteria@gruppomicologicosaccardo.org
Codice Fiscale 94011550269 IBAN IT38W0835661530000000102209
© 2025 Gruppo Micologico Treviso